
Erede della Bugatti Veyron, la Chiron è stata presentata al Salone dell'Auto di Ginevra del 2016 destando subito l'interesse della folla di appassionati accorsi nel paese elvetico per i suoi numeri da capogiro: accelerazione da 0 a 100 orari in 2,5 secondi e velocità massima (limitata elettronicamente) pari a 420 km/h, grazie ai 1.500 cavalli di potenza e 1.600 Nm di coppia massima del motore quadriturbo W16, non ibrido, da otto litri.


Prodotta in 499 esemplari, tutti venduti prima della sua presentazione ufficiale avvenuta al Salone dell'Auto di Ginevra nel marzo del 2013, l'edizione limitata "LaFerrari", la "rossa" con le migliori prestazioni su strada mai prodotta, capace di sprintare da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi e di superare la velocità di 350 km/h in poco più di 15 secondi. Tutto ciò grazie al motore termico V12 da 800 cavalli unito a quello elettrico da 120 Kw (163 CV), per un totale di 960 CV di pura potenza.


La Jaguar XJ220 si è fregiata del titolo di "auto più veloce del mondo" nel lontano 1992 e rappresenta un modello d'auto rimasto nei cuori di moltissimi appassionati del settore, sia per prestazioni che per estetica e caratteristiche. La genesi della XJ220 è stata a dir poco travagliata. Nel 1988 viene esposto il prototipo con motore V12 e trazione integrale. Tre anni dopo, nel 1991, Jaguar la presenta con un propulsore di tipo V6 e trazione posteriore. Tali scelte, più che per necessità di riduzione del peso, come vennero giustificate dal team di sviluppo, furono obbligate dalla situazione finanziaria disastrosa della compagnia.


Simbolo del pragmatismo e dell'attenzione al dettaglio della casa automobilistica britannica McLaren, la P1, ideata e sviluppata come diretta rivale della Ferrari "LaFerrari", è un auto ibrida (motore termico V8 3.8 turbo da 737 cavalli e un propulsore elettrico da 179 cavalli, per un totale di 916 cavalli) che raggiunge una velocità massima di oltre 350 km/h (con limitazioni elettroniche), in grado di scattare da 0 a 100 km/h in soli 2,8 secondi e da 0 a 300 km/h in soli 16,5 secondi.


La potente Porsche 918 Spyder è stata la prima auto in versione ibrida prodotta dalla Porsche. Presentata al Salone dell'Automobile di Ginevra nel 2010, la 918 Spyder è stata annunciata definitivamente 3 anni dopo ad Atlanta. I motori progettati dalla casa tedesca, uno endotermico di tipo V8 da 608 cavalli, e due elettrici da 156 e 129 cavalli, sono posizionati sia anteriormente (elettrico da 129 cavalli) che posteriormente (termico ed elettrico) e assicurano una potenza totale di 893 cavalli.


L'Aston Martin One-77 è una vera e propria sportiva di razza, un'auto prestigiosa di una delle più importanti e note case automobilistiche al mondo. Presentata a Ginevra nel 2008 e nel 2009, la One-77 è contraddistinta da una monoscocca in fibra di carbonio coperta da una carrozzeria in alluminio.


Ascoltando il rumore del potente motore V12 (12 cilindri disposti a V) da 6,5 litri della Lamborghini Aventador SV sembra di essere in una pista di Formula 1 tanta è la sua potenza e la sua aggressività. Guardandola si rimane affascinati dal carattere con cui i progettisti della nota azienda italiana hanno ideato e assemblato le singole parti, la struttura monoscocca in fibra di carbonio e il motore da 750 cavalli posto nella parte posteriore.


Poche auto al mondo sono eleganti come la Pagani Huayra, secondo progetto portato a compimento dall'azienda modenese di Horacio Pagani dopo la Pagani Zonda. Il motore V12 da 6 litri biturbo, sviluppato dalla Mercedes-Benz, spinge la Huayra a 370 km/h grazie ai 700 cavalli (730 in configurazione hi-power) di cui è dotato. La cura per ogni minimo particolare è evidente dalla progettazione aerodinamica della carrozzeria.


La Hennessey Venom GT è un'auto paurosa. Velocità massima pari a 435,31 km/h e scatto da 0 a 100 km/h in soli 2,2 secondi. No, non siete al cinema davanti ad uno degli episodi della saga di Fast and Furious, questo prodigio della tecnologia e della follia ingegneristica umana esiste davvero e monta un motore V8 biturbo da 1244 cavalli!


Abbiamo lasciato alla fine la megacar Koenigsegg One:1, una delle auto più veloci al mondo, 450 km/h di punta, grazie al motore TwinTurbo V8 5.0 da 1341 cavalli. Parte del nome stesso, One:1, sta indicare quanto sia potente, visto che, in base al rapporto cavalli:peso totale, ogni cavallo deve spingere solo 1 kg.


Erede della Bugatti Veyron, la Chiron è stata presentata al Salone dell'Auto di Ginevra del 2016 destando subito l'interesse della folla di appassionati accorsi nel paese elvetico per i suoi numeri da capogiro: accelerazione da 0 a 100 orari in 2,5 secondi e velocità massima (limitata elettronicamente) pari a 420 km/h, grazie ai 1.500 cavalli di potenza e 1.600 Nm di coppia massima del motore quadriturbo W16, non ibrido, da otto litri.