Costruire il proprio box auto: arriva il bonus

Ecco come ottenere una detrazione fiscale per il parcheggio della vettura nella propria abitazione

Prima il bonus veicoli sicuri, poi quello sui carburanti e per la patente. Gli "sconti" a tinte automobilistiche non si fermano. Perché oggi, infatti, il Governo ha varato il nuovo bonus box auto. Si tratta di una detrazione Irpef del 50% sulle spese per l'acquisto o la costruzione di un garage dove parcheggiare la propria auto. Il Governo ha prorogato la misura fino al 2024, ma per accedere al bonus è necessario soddisfare alcuni requisiti.

Ecco come funziona.

TOP 5 Suv 2023 a meno di 20.000 euro

Sfoglia per leggere

© RIPRODUZIONE RISERVATATutte le news di Motori

Box, ecco le regole

Il bonus box auto è un'agevolazione edilizia che si applica alle spese sostenute per la realizzazione del box auto, purché il box sia pertinenziale all'immobile, quindi prossimo e vicino all'abitazione. Il bonus si applica ai box interrati, fuori terra, posti auto coperti o scoperti e garage. Tuttavia, è importante notare che il requisito fondamentale per poter beneficiare dell'agevolazione è appunto la pertinenza del box auto all'immobile. Il bonus si applica solo agli interventi di nuova costruzione e non si applica se il box auto viene venduto dall'impresa che possiede un edificio che ha subito un intervento di ristrutturazione ad uso abitativo con cambio di destinazione d'uso, come precisato dall'Agenzia delle Entrate. 

Sfoglia per leggere

© RIPRODUZIONE RISERVATATutte le news di Motori

Limite di spesa

Il limite massimo di spesa detraibile è fissato a 96.000 euro. Tuttavia, è importante notare che non sono ammesse spese relative alla manutenzione ordinaria, come la tinteggiatura delle pareti o la sostituzione di una serranda con una identica. Inoltre, non sono detraibili le spese per l'acquisto di box auto che non siano pertinenziali. Affinché sia possibile ottenere il bonus previsto, è necessario effettuare il pagamento delle spese tramite bonifico bancario.

Sfoglia per leggere

© RIPRODUZIONE RISERVATATutte le news di Motori

Detrazione, come si può richiedere

Per usufruire dell'agevolazione, è necessario effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, conservare tutte le ricevute di pagamento (fatture e bonifici), e inserire le spese nella dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF). È importante sottolineare che la detrazione sarà distribuita in 10 rate annuali di uguale importo. In caso di interventi condominiali, sarà indispensabile l'approvazione della delibera assembleare.

Sfoglia per leggere

© RIPRODUZIONE RISERVATATutte le news di Motori

Bonus box auto, chi lo può richiedere

Il bonus box auto può essere richiesto da diverse categorie di persone, tra cui i privati che desiderano costruire o acquistare un garage o box auto adiacente alla propria abitazione, i condòmini che intendono effettuare lavori di costruzione o acquisto di posti auto o box auto, a patto che siano vicini all'edificio, e i nuovi proprietari di immobili che acquistano box auto già esistenti e precedentemente utilizzati dal precedente proprietario.

© RIPRODUZIONE RISERVATATutte le news di Motori

Prima il bonus veicoli sicuri, poi quello sui carburanti e per la patente. Gli "sconti" a tinte automobilistiche non si fermano. Perché oggi, infatti, il Governo ha varato il nuovo bonus box auto. Si tratta di una detrazione Irpef del 50% sulle spese per l'acquisto o la costruzione di un garage dove parcheggiare la propria auto. Il Governo ha prorogato la misura fino al 2024, ma per accedere al bonus è necessario soddisfare alcuni requisiti.

Ecco come funziona.

TOP 5 Suv 2023 a meno di 20.000 euro

Sfoglia per leggere

© RIPRODUZIONE RISERVATATutte le news di Motori