Buffon, ritiro ufficiale: "Finisce qua. Mi hai dato e ti ho dato tutto"

Il portiere dice addio al calcio a 45 anni: l'annuncio sui social con un video emozionante e attraverso un comunicato del Parma

Adesso è ufficiale: Gianlugi Buffon si ritira dal calcio giocato all'età di 45 anni. Attraverso un post sul suo account Instagram, seguito da un comunicato ufficiale sul sito del Parma dove è iniziata e si è conclusa la strepitosa carriera di Super Gigi, è arrivata la conferma della decisione che era trapelata nelle scorse ore.

Risolto il contratto che legava Buffon al club ducale fino al 30 giugno 2024. La carriera di Buffon si conclude con numeri che non bastano, comunque, a descriverne la grandezza.

Buffon, tutti i numeri di una leggenda

Il sipario cala con uno score mostruoso: 975 partite giocate con le maglie di Parma, Juventus e Paris Saint Germain, 429 clean sheet, 87.247 minuti totalizzati. In Nazionale, Buffon ha vestito le maglie dell'Italia Under 16, 17, 18, 21, 23 e, ovviamente, della Nazionale maggiore con cui è seco in campo 176 volte.

Carica di trofei di squadra e individuali la sua bacheca: la Coppa del Mondo alzata al cielo di Berlino nel 2006 è l'apice della sua leggendaria esperienza tra i pali. Buffon ha vinto dieci scudetti, cinque Coppe Italia, sei Supercoppe Italiane e ha conquistato una promozione in Serie A con la Juventus. Si è laureato campione d'europa Under 21 nel 1996 sotto la guida del ct Cesare Maldini.

Ha vinto la Ligue 1 e la Supercoppa di Francia nel 2019 con il PSG; una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e un Coppa Uefa con il Parma. Tra i riconoscimenti personali va ricordato, in particolare, che Buffon è stato eletto calciatore europeo dell'anno nel 2003 e giocatore dell'anno in Italia nel 2017.

Buffon si ritira: il messaggio sui social

Un video toccante, che ripercorre i momenti indimenticabili dai 18 ai 45 anni di una vita vissuta per il calcio, e una didascalia emozionante. Buffon si è congedato così: "È tutto gente! Mi hai dato tutto. Ti ho dato tutto. L'abbiamo fatto insieme". La colonna sonora: "Viva la vida" dei Coldplay. La pioggia di messaggi dei suoi ex compagni  di squadra era iniziata già da ore. Immediata la nota della Juventus per ringraziarlo di tutto, ma non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il comunicato del Parma: "Questo è Buffon"

Commovente il comunicato ufficiale del Parma: "È il 19 novembre 1995 quando il mondo del calcio conosce per la prima volta Gianluigi Buffon. E’ lo stadio Ennio Tardini ad abbracciarlo, il Parma sfida il Milan. È la sua prima partita fra i professionisti, l’esordio assoluto in Serie A, il debutto di un futuro grande campione del calcio italiano e mondiale. Da quel giorno, Gigi è diventato Gigione, poi ha messo le ali di Superman, ma rimarrà per sempre Buffon. Un Uomo, un Campione, un Capitano. Questo è Gigi Buffon, per il Parma e per Parma".

"Dal 19 novembre 1995 al 30 maggio 2023, dal Milan al Cagliari, dalla prima all’ultima: 28 anni (attraversando Juventus, PSG e Nazionale Italiana) e 23.633 minuti con la maglia crociata addosso di una Storia senza fine. 265 presenze, la vittoria della Coppa Uefa, della Supercoppa Italiana e della Coppa Italia, uno Scudetto sfiorato e la prima volta in Champions League con i nostri colori: numeri e vittorie che rappresentano solo una parte della grandezza di Gigi Buffon. L’altra, il campione fuori dal campo, è incommensurabile".

"È una Storia senza fine, perché Gigi Buffon ha deciso di spostare il campo un po’ più in là, di lasciare spazio a nuove emozioni. Da oggi comincerà una nuova vita, una nuova Storia, una nuova Magia, con Gigi che porterà Parma nel cuore, dentro di sé, per sempre".

La Nazionale lo aspetta come ha confermatà il presidente del Coni Malagò

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Buffon, "Ventotto anni di carriera un risultato incredibile"

Buffon ha riassunto così la sua immensa vita tra i pali: “28 anni di carriera mi sembra un risultato incredibile, quasi impensabile, soprattutto per la continuità di rendimento dimostrata in quasi tre decenni. Questo, secondo me, è l’aspetto che più determina il valore di una carriera sportiva, in questo caso la mia. Ci ho messo così tanta passione, dedizione, entusiasmo e allegria che a guardarmi indietro, posso dire che sono veramente volati. Sì, questi 28 anni – con queste due date (19 novembre 1995 e 30 maggio 2023, l’esordio in Serie A e l’ultima in B) – sono la mia storia calcistica e la mia storia sportiva. Ma anche la storia di chi, con il tifo, con le lacrime e con l’amore, in questi 28 anni mi ha sostenuto. Voglio anche ringraziare Parma e la sua gente perché veramente mi ha fatto sentire tanto amato, anche in questi due anni: il Presidente Kyle Krause – una delle persone migliori che ho conosciuto nel mondo del calcio – e i direttori della Società, ché mi avevano chiesto immediatamente di ricoprire un ruolo manageriale nel Gruppo“.

Ritiro Buffon, il presidente del Parma Krause: "Gli saremo sempre grati"

“Oggi rendiamo onore al ritiro del leggendario portiere Gigi Buffon” ha dichiarato il Presidente del Parma Calcio, Kyle Krause. “Nel corso della sua illustre carriera, che non ha eguali, Gigi ha dimostrato un’abilità senza pari, una determinazione implacabile e una passione incrollabile dentro e fuori dal campo. Il Parma Calcio porge le sue più sentite congratulazioni a un vero campione e amico. Gli saremo sempre grati per il suo contributo vitale alla grande storia di questo Club e della nostra comunità. Il Parma Calcio sarà sempre la sua casa. Forza Parma.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Adesso è ufficiale: Gianlugi Buffon si ritira dal calcio giocato all'età di 45 anni. Attraverso un post sul suo account Instagram, seguito da un comunicato ufficiale sul sito del Parma dove è iniziata e si è conclusa la strepitosa carriera di Super Gigi, è arrivata la conferma della decisione che era trapelata nelle scorse ore.

Risolto il contratto che legava Buffon al club ducale fino al 30 giugno 2024. La carriera di Buffon si conclude con numeri che non bastano, comunque, a descriverne la grandezza.

Buffon, tutti i numeri di una leggenda

Il sipario cala con uno score mostruoso: 975 partite giocate con le maglie di Parma, Juventus e Paris Saint Germain, 429 clean sheet, 87.247 minuti totalizzati. In Nazionale, Buffon ha vestito le maglie dell'Italia Under 16, 17, 18, 21, 23 e, ovviamente, della Nazionale maggiore con cui è seco in campo 176 volte.

Carica di trofei di squadra e individuali la sua bacheca: la Coppa del Mondo alzata al cielo di Berlino nel 2006 è l'apice della sua leggendaria esperienza tra i pali. Buffon ha vinto dieci scudetti, cinque Coppe Italia, sei Supercoppe Italiane e ha conquistato una promozione in Serie A con la Juventus. Si è laureato campione d'europa Under 21 nel 1996 sotto la guida del ct Cesare Maldini.

Ha vinto la Ligue 1 e la Supercoppa di Francia nel 2019 con il PSG; una Coppa Italia, una Supercoppa Italiana e un Coppa Uefa con il Parma. Tra i riconoscimenti personali va ricordato, in particolare, che Buffon è stato eletto calciatore europeo dell'anno nel 2003 e giocatore dell'anno in Italia nel 2017.

Buffon si ritira: il messaggio sui social

Un video toccante, che ripercorre i momenti indimenticabili dai 18 ai 45 anni di una vita vissuta per il calcio, e una didascalia emozionante. Buffon si è congedato così: "È tutto gente! Mi hai dato tutto. Ti ho dato tutto. L'abbiamo fatto insieme". La colonna sonora: "Viva la vida" dei Coldplay. La pioggia di messaggi dei suoi ex compagni  di squadra era iniziata già da ore. Immediata la nota della Juventus per ringraziarlo di tutto, ma non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...
1
Buffon, ritiro ufficiale: "Finisce qua. Mi hai dato e ti ho dato tutto"
2
Il comunicato del Parma: "Questo è Buffon"
3
Buffon, "Ventotto anni di carriera un risultato incredibile"