Juve, Brugge super offensivo: la stella e la scheda degli avversari Champions

Il pezzo pregiato della squadra belga, prossima sfida dei bianconeri di Motta in Europa. E tanti incroci con la Serie A...
Juve, Brugge super offensivo: la stella e la scheda degli avversari Champions© ANSA

La qualificazione alla prossima fase della Champions League per la Juventus passa dal Belgio. Precisamente, dal campo del Brugge. I bianconeri martedì alle 21 sono chiamati all'importante trasferta in terra belga per la settima giornata della prima fase della coppa europea. La gara, che sarà diretta dall'arbitro Bastien, assistito dai connazionali Hicham Zakrani e Aurélien Berthomieu e dal quarto uomo Thomas Leonard con al Var Willy Delajod e assitente Var Jérôme Brisard, si preannuncia un match senza esclusione di colpi. La differenza tra le due formazioni nella classifica generale è di una sola lunghezza, quando si è al penultimo turno del "girone unico". Ma quali sono i precedenti tra i bianconeri e i nerazzurri? Vediamoli nel dettaglio, per conoscere al meglio i prossimi euro-avversari della Vecchia Signora.

Juve e Brugge, i precedenti premiano i bianconeri

Sono quattro i precedenti tra la Juventus e il Club Brugge. Il bilancio pende a favore dei bianconeri, con tre vittorie e una sola sconfitta. Il primo incontro tra la compagine torinese e quella belga risale alle semifinali dell’edizione 1976/77 dell’allora Coppa dei Campioni, dove ci fu un successo a testa nelle partite di andata e ritorno. L’ultimo incrocio risale alla stagione della Champions League 2005/06, dove, capitate nello stesso girone, la Vecchia Signora conquistò sei punti su sei.

WHATSAPP TUTTOSPORT: clicca qui e iscriviti ora al nuovo canale, resta aggiornato LIVE

Juve in Champions, chi sono gli avversari del Brugge

Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging, come il fiammingo ci suggerisce, è una squadra di calcio dell’omonima città del Belgio. Nato nel lontano 1891, il club gioca nello stadio Jan Breydel, un impianto da 29.062 posti che condivide con i rivali cittadini del Cercle Brugge impegnati quest’anno nella nuova Conference League, contro cui disputa il cosiddetto derby di Bruges. Il soprannome affibbiato ai nerazzuri è “i contadini” che deriverebbe in patria dal loro comportamento. Ma le origini di queste denominazioni sono sempre controverse e molto particolari.

Nella sua storia centenaria, che coincide con quella dell’attuale Pro League, solo l’Anderlecht ha vinto più titoli, grande rivale. Il Brugge ha conquistato 19 campionati nazionali, 11 Coppe del Belgio e 17 Supercoppe del Belgio. A livello internazionale l'apice fu toccato prima nel 1976 giocando la finale di Coppa Uefa e nel 1978, quando raggiunsero la finale della Coppa dei Campioni. In entrambi i casi furono battuti dal Liverpool. Lo scorso anno, in Conference League, è stato sconfitto dalla Fiorentina in semifinale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Brugge e le "vecchie conoscenze" della Serie A

Diverse le vecchie conoscenze della Serie A che hanno vestito la maglia della compagine belga. Due, in particolare, che hanno poi giocato nella stessa città ma in squadre diverse: Carlos Bacca e Ivan Perisic. Entrambi si sono distinti nella Pro League, vincendo rispettivamente in titolo di capocannoniere nel 2013 e 2011. Se per il colombiano l’esperienza con il Milan non è stata delle migliori, per il croato la sua avventura con l’Inter è stata costellata di vittorie e grandi prestazioni. Ultimo, in ordine cronologico è Charles De Ketelaere, approdato anche lui a Milano sponda "Diavolo", milita oggi nell'Atalanta dove è diventato un titolare inamovibile nell'undici di Gian Piero Gasperini. Ultimo ad aver indossato la maglia della formazione belga è Skov Olsen, trasferitosi dal Bologna ai nerazzuri.

Juve in Champions, come gioca il Brugge?

La formazione belga è allenata da Nicky Hayen, che lo scorso anno ha riportato i nerazzurri alla vittoria della Pro League, la quinta consecutiva, il primo campionato conquistato all’esordio in panchina. Il tecnico esprime un calcio offensivo, prediligendo moduli come il 4-2-3-1 e il 4-3-3. In porta il posto da titolare è di Mignolet, ex Liverpool e Sunderland. In difesa i più utilizzati sono Joel OrdóñezMaxim De Cuyper (sul quale c'è stato un interesse dell'Inter la scorsa estate), Joaquin Seys (fuori per infortunio), Zaid Romero (fuori per infortunio), Kyriani Sabbe e Brandon Mechele. A centrocampo Raphael OnyedikaArdon Jashari e Hans Vanaken. In attacco il più impiegato è Christos Tzolis, tra l'altro giocatore più talentuoso, con l'ex Bologna Andreas Skov Olsen, il centravanti Ferran Jutglà e gli esterni Michal Skoras e Chemsdine Talbi.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Brugge-Juve, come ci arrivano le due squadre?

Juventus e Brugge arrivano a questo importante incrocio europeo sulle ali dell'entusiasmo. I bianconeri sono reduci dalla netta, e convincente, vittoria interna contro il Milan, conquistando tre punti fondamentali in chiave Champions. Inoltre per Thiago Motta dovrebbe essere rientrata l'emergenza infortuni, anche se (in caso di ufficialità) non potrebbe schierare Kolo Muani, ancora in lista Psg. Il grande dubbio è Yildiz, sostituito all'intervallo della sfida contro il Milan. I nerazzurri hanno vinto per 4-2 nell'ultimo turno della Pro League, portandosi a una sola lunghezza dal Genk capolista, entrando di diritto nella lotta per la vittoria del campionato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La qualificazione alla prossima fase della Champions League per la Juventus passa dal Belgio. Precisamente, dal campo del Brugge. I bianconeri martedì alle 21 sono chiamati all'importante trasferta in terra belga per la settima giornata della prima fase della coppa europea. La gara, che sarà diretta dall'arbitro Bastien, assistito dai connazionali Hicham Zakrani e Aurélien Berthomieu e dal quarto uomo Thomas Leonard con al Var Willy Delajod e assitente Var Jérôme Brisard, si preannuncia un match senza esclusione di colpi. La differenza tra le due formazioni nella classifica generale è di una sola lunghezza, quando si è al penultimo turno del "girone unico". Ma quali sono i precedenti tra i bianconeri e i nerazzurri? Vediamoli nel dettaglio, per conoscere al meglio i prossimi euro-avversari della Vecchia Signora.

Juve e Brugge, i precedenti premiano i bianconeri

Sono quattro i precedenti tra la Juventus e il Club Brugge. Il bilancio pende a favore dei bianconeri, con tre vittorie e una sola sconfitta. Il primo incontro tra la compagine torinese e quella belga risale alle semifinali dell’edizione 1976/77 dell’allora Coppa dei Campioni, dove ci fu un successo a testa nelle partite di andata e ritorno. L’ultimo incrocio risale alla stagione della Champions League 2005/06, dove, capitate nello stesso girone, la Vecchia Signora conquistò sei punti su sei.

WHATSAPP TUTTOSPORT: clicca qui e iscriviti ora al nuovo canale, resta aggiornato LIVE

Juve in Champions, chi sono gli avversari del Brugge

Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging, come il fiammingo ci suggerisce, è una squadra di calcio dell’omonima città del Belgio. Nato nel lontano 1891, il club gioca nello stadio Jan Breydel, un impianto da 29.062 posti che condivide con i rivali cittadini del Cercle Brugge impegnati quest’anno nella nuova Conference League, contro cui disputa il cosiddetto derby di Bruges. Il soprannome affibbiato ai nerazzuri è “i contadini” che deriverebbe in patria dal loro comportamento. Ma le origini di queste denominazioni sono sempre controverse e molto particolari.

Nella sua storia centenaria, che coincide con quella dell’attuale Pro League, solo l’Anderlecht ha vinto più titoli, grande rivale. Il Brugge ha conquistato 19 campionati nazionali, 11 Coppe del Belgio e 17 Supercoppe del Belgio. A livello internazionale l'apice fu toccato prima nel 1976 giocando la finale di Coppa Uefa e nel 1978, quando raggiunsero la finale della Coppa dei Campioni. In entrambi i casi furono battuti dal Liverpool. Lo scorso anno, in Conference League, è stato sconfitto dalla Fiorentina in semifinale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...
1
Juve, Brugge super offensivo: la stella e la scheda degli avversari Champions
2
Il Brugge e le "vecchie conoscenze" della Serie A
3
Brugge-Juve, come ci arrivano le due squadre?

Juve, i migliori video