Pagina 2 | Mondiali 2030 e 2034, la decisione ufficiale della Fifa: dove si giocheranno

Ora è ufficiale, il Mondiale del 2030 verrà ospitato da MaroccoPortogallo Spagna, ma coinvolgerà anche Uruguay, Argentina e Paraguay. Frutto di una simbiosi tra la candidatura euro-africana e quella sud-americana. La decisione era stata già presa a ottobre 2023, vista l'unica candidatura sul tavolo, e ora è stata ratificata dal Consiglio straordinario della Fifa. La Coppa del Mondo del Centenario entrerà quindi nella storia..

Il Mondiale del Centenario fa la storia

Per la prima volta nella storia il Mondiale si giocherà in sei Paesi diversi e in tre continenti. Non era mai successo prima. Un risultato frutto di una collaborazione tra le varie nazioni. Infatti Uruguay, Paraguay, Cile e Argentina avevano lanciato la propria candidatura per il torneo del Centenario già nel 2019. Poi si sono aggiunte quelle della Spagna e Portogallo, dapprima insieme all'Ucraina, come messaggio di solidarietà dopo la gurra, sostituita in seguito dal Marocco. Il Sudamerica ha poi ritirato la propria proposta in cambio di un contributo simbolico: l'organizzazione delle prime tre partite del torneo in Uruguay, Paraguay e Argentina. Sono stati decisi anche gli ambasciatori della manifestazione: Luis Figo per il Portogallo, Andres Iniesta per la Spagna e Nourredine Naybet per il Marocco, mentre Emmanuel Adebayor rappresenterà l'intero continente africano. "YallaVamos!" è lo slogan utilizzato dal comitato organizzatore.

Perché si gioca in Sudamerica 

Il Consiglio della Fifa ha deciso di onorare l'Uruguay, visto che la Celeste ha vinto e organizzato il primo torneo della storia nel 1930. Ci sarà quindi una cerimonia di celebrazione a Montevideo (oltre alla cerimonia d'apertura), dove si disputerà la partita del Centenario. Una partita si giocherà anche in Argentina come premio per il secondo posto della prima edizione e una in Paraguay per ricordare il suo ruolo come sede della Conmebol, la prima e unica confederazione esistente all'epoca. E le novità non si fermano qui.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La reazione di Cristiano Ronaldo

"Un sogno diventato realtà. Il Portogallo ospiterà i mondiali 2030 e ci renderà orgogliosi. Insieme!" - ha scritto sui social CR7 dopo l'ufficialità dell'assegnazione anche alla sua terra. E quel "insieme" nella descrizione del suo post social ha fatto già esplodere i social, con i tifosi che si stanno interrogando sul suo significato.

Le novità del calendario

Il calendario invece sarà adattato in base ai viaggi che dovranno fare le nazionali che giocheranno anche in sudamerica

  • Sabato-domenica 8-9 giugno 2030: cerimonia di celebrazione del centenario e prime partite dell'Uruguay a Montevideo, dell'Argentina in casa e del Paraguay in casa.
  • Giovedì-venerdì 13-14 giugno 2030: cerimonia di apertura e partite inaugurali della Coppa del Mondo Fifa 2030.
  • Sabato-domenica 15-16 giugno 2030: prime partite delle altre squadre dei gruppi di Uruguay, Argentina e Paraguay.
  • Venerdì-sabato 21-22 giugno 2030: Seconda partita di tutte le squadre dei gruppi di Uruguay, Argentina e Paraguay.
  • Domenica 21 luglio 2030: finale della Coppa del Mondo Fifa 2030

Mondiale 2030, tutti gli stadi

MAROCCO

  • Grand Stade d'Agadir (Agadir)
  • Grand Stade Hassan II (Casablanca)
  • Stade de Fès (Fes)
  • Grand Stade de Marrakech (Marrakech)
  • Stade Prince Moulay Abdellah (Rabat)
  • Grand Stade de Tanger (Tangeri)

PORTOGALLO

  • Estadio José Alvalade (Lisbona)
  • Estadio do Dragao (Porto)

SPAGNA

  • Estadio Municipal de Riazor (La Coruna)
  • Camp Nou (Barcellona)
  • RCDE Stadium (Barcellona)
  • Estadio San Mames (Bilbao)
  • Estadio de Gran Canaria (Las Palmas)
  • Estadio Metropolitano (Madrid)
  • Estadio Santiago Bernabeu (Madrid)
  • Estadio La Rosaleda (Malaga)
  • Estadio Anoeta (San Sebastian)
  • Estadio Nueva Romareda (Zaragoza)
  • Estadio La Cartuja (Siviglia)

PARAGUAY

  • New National Stadium (Asuncion)

ARGENTINA

  • Estadio Monumental (Buenos Aires)

URUGUAY

  • Estadio Centenario (Montevideo)

Non solo il Mondiale del 2030, anche la sede del 2034 è stata già ufficializzata...

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondiale 2034 in Arabia Saudita

L'Arabia Saudita ospiterà i Mondiali 2034. L'ufficialità è arrivata dal Congresso straordinario della Fifa. Era l'unica candidatura per l'evento, valutata con un punteggio medio di 4,2 su 5 (il più alto della storia) ed è stata appoggiata da 170 federazioni. Sarà la prima edizione a 48 squadre ospitata da un solo Paese. "Crescere, insieme" è lo slogan usato dalla federcalcio che ha presentato un progetto con 15 stadi di cui 11 nuovi e uno con 92.000 posti a sedere. Sarà, inoltre, la terza edizione di sempre della Coppa del Mondo ospitata da una nazione asiatica dopo Giappone-Corea 2002 e Qatar 2022.

Mondiale Arabia Saudita, tutti gli stadi

In totale sono presenti 15 stadi divisi in 5 città: Abha, Gedda, Khobar, Neom e Riad. Undici impianti saranno totalmente nuovi mentre quattro verranno ristrutturati: tra tutti spicca il King Salman International Stadium che vanterà una capienza di 92.000 posti. Sarà completato nel 2029 ed è designato a ospitare la finale. Di seguito l'elenco completo:

  • King Salman International Stadium (Riad)
  • King Fahd Sports City Stadium (Riad)
  • South Riyadh Stadium (Riad)
  • Prince Mohammed bin Salman Stadium (Riad)
  • Prince Faisal bin Fahd Sports City Stadium (Riad)
  • King Saud University Stadium (Riad)
  • New Murabba Stadium (Riad)
  • Roshn Stadium (Riad)
  • Kings Abdullah Sports City Stadium (Gedda)
  • Qiddiya Coast Stadium (Gedda)
  • Jeddah Central Development Stadium (Gedda)
  • King Abdullah Economic City Stadium (Gedda)
  • King Khalid University Stadium (Abha)
  • Aramco Stadium (Khobar)
  • Neom Stadium (Neom)

Ora bisognerà attendere solo la stagione in cui prenderà il via...

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Arabia Saudita, Mondiale estivo o invernale?

"Estate o inverno? Pronti a tutte le possibilità" aveva detto il presidente della federcalcio saudita Yasser Al-Misehal all'Afp. L'ultima volta in Qatar si è giocato a fine autunno per favorire un clima migliore agli atleti. Ora potrà capitare la stessa cosa cone anche qualche possibilità per l'inverno, ma tutto dovrà essere bilanciato anche con il Ramadan. Dunque c'è il rischio di un nuovo campionato con una lunga sosta come nel 2022, un precedente che non era piaciuto molto ai club.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La reazione di Cristiano Ronaldo

"Un sogno diventato realtà. Il Portogallo ospiterà i mondiali 2030 e ci renderà orgogliosi. Insieme!" - ha scritto sui social CR7 dopo l'ufficialità dell'assegnazione anche alla sua terra. E quel "insieme" nella descrizione del suo post social ha fatto già esplodere i social, con i tifosi che si stanno interrogando sul suo significato.

Le novità del calendario

Il calendario invece sarà adattato in base ai viaggi che dovranno fare le nazionali che giocheranno anche in sudamerica

  • Sabato-domenica 8-9 giugno 2030: cerimonia di celebrazione del centenario e prime partite dell'Uruguay a Montevideo, dell'Argentina in casa e del Paraguay in casa.
  • Giovedì-venerdì 13-14 giugno 2030: cerimonia di apertura e partite inaugurali della Coppa del Mondo Fifa 2030.
  • Sabato-domenica 15-16 giugno 2030: prime partite delle altre squadre dei gruppi di Uruguay, Argentina e Paraguay.
  • Venerdì-sabato 21-22 giugno 2030: Seconda partita di tutte le squadre dei gruppi di Uruguay, Argentina e Paraguay.
  • Domenica 21 luglio 2030: finale della Coppa del Mondo Fifa 2030

Mondiale 2030, tutti gli stadi

MAROCCO

  • Grand Stade d'Agadir (Agadir)
  • Grand Stade Hassan II (Casablanca)
  • Stade de Fès (Fes)
  • Grand Stade de Marrakech (Marrakech)
  • Stade Prince Moulay Abdellah (Rabat)
  • Grand Stade de Tanger (Tangeri)

PORTOGALLO

  • Estadio José Alvalade (Lisbona)
  • Estadio do Dragao (Porto)

SPAGNA

  • Estadio Municipal de Riazor (La Coruna)
  • Camp Nou (Barcellona)
  • RCDE Stadium (Barcellona)
  • Estadio San Mames (Bilbao)
  • Estadio de Gran Canaria (Las Palmas)
  • Estadio Metropolitano (Madrid)
  • Estadio Santiago Bernabeu (Madrid)
  • Estadio La Rosaleda (Malaga)
  • Estadio Anoeta (San Sebastian)
  • Estadio Nueva Romareda (Zaragoza)
  • Estadio La Cartuja (Siviglia)

PARAGUAY

  • New National Stadium (Asuncion)

ARGENTINA

  • Estadio Monumental (Buenos Aires)

URUGUAY

  • Estadio Centenario (Montevideo)

Non solo il Mondiale del 2030, anche la sede del 2034 è stata già ufficializzata...

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...