Toto Cutugno morto a 80 anni: un italiano vero tra musica e Milan

Il cantautore si è spento al San Raffaele di Milano dopo una lunga malattia aggravat negli ultimi mesi
Toto Cutugno morto a 80 anni: un italiano vero tra musica e Milan© ANSA/OLDPIX

MILANO - È morto Toto Cutugno. A 80 anni appena compiuti a luglio il cantautore si è spento oggi intorno alle 16 all'ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato. Il suo manager Danilo Mancuso spiega che, ''dopo una lunga malattia, il cantante si era aggravato negli ultimi mesi''.

Cutugno la storia ed il caso Ucraina

Toto Cutugno, nato il 7 luglio 1943, è il simbolo della melodia italiana all'estero grazie a L'Italiano. Quindici partecipazioni al festival di Sanremo all'attivo (con una storica performance nel 1990 in coppia con Ray Charles), autore di hit amatissime anche all'estero, da L'Italiano a Il tempo se ne va, La mia musica, Solo noi, per citarne solo alcune, Cutugno è stato un vero uomo di spettacolo, capace di passare con estrema disinvoltura dal cantautorato alla conduzione televisiva (nel 1987 fu alla guida di una fortunata edizione di 'Domenica In').

Per l'album di debutto, 'Voglio l'anima', bisognerà attendere il 1979. Ma sono tanti i successi del Toto nazionale: 'Solo noi' viene lanciato a Sanremo nel 1980, anno in cui Cutugno firma tutte le canzoni del disco 'Il tempo se ne va' per Adriano Celentano. Dopo la pubblicazione di 'La mia musica, del 1981, nel 1983 vince a Sanremo con il suo brano-simbolo, L'Italiano. La canzone vende milioni di dischi e lo rende famoso nel mondo, Israele, Iran e Corea compresi

Nel 2019 scoppia un caso Ucraina: un gruppo di deputati ucraini con una lettera chiese di precludere per presunte posizioni filorusse l'ingresso a Toto Cutugno che aveva un concerto a Kiev sold out da tempo. Lui replicò di essere "sorpreso e preoccupato", dichiarandosi sempre distante dalla politica: "Io sono apolitico". Nel 2021 è stato felice di passare il testimone ai Maneskin a Eurovision: fu lui infatti il vincitore del concorso europeo nel 1990.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La passione per il Milan

Il cantautore ha sempre ribadito la sua fede calcistica ovvero il Milan, e l'anno scorso Olivier Giroud gli rese anche omaggio. L'attaccante francese, per festeggiare la convocazione ai Mondiali in Qatar, si fece riprendere in macchina mente cantava "L'Italiano" ma con una correzione. Infatti Oliveri usò l'espressione "un francese vero". Si trattatava di uno spot per l'emittente francese Tf1.

Il ricordo di Al Bano

Il pensiero di Al Bano al collega scomparso: "Toto Cutugno l'ho conosciuto benissimo. Ci siamo incontrati in Francia nel 1976 per una trasmissione tv e poi a Tokyo nel 1980 al Festival Yamaha. Persona molto simpatica, divertente, con quella faccia da burbero. Grande musicista, purtroppo in Italia non l'hanno capito come avrebbe meritato. All'estero invece Toto ha avuto un grande successo le sue canzoni sono state cantate da grandi interpreti in Francia e Germania. In Russia era un numero 1. Alla festa dei miei 70 anni in Russia c'era anche lui e fu un grande successo. Circa 15 anni fa mi chiamò - essendo io uno dei fondatori dell'ospedale San Raffaele di Milano - affinché gli segnalassi un professore per curare il suo male. Un male grave, visto che i medici allora mi dissero che aveva solo 5 mesi di vita. Invece lui è stato grandissimo, ha resistito 15 anni. Un vero miracolo".

© RIPRODUZIONE RISERVATA

MILANO - È morto Toto Cutugno. A 80 anni appena compiuti a luglio il cantautore si è spento oggi intorno alle 16 all'ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato. Il suo manager Danilo Mancuso spiega che, ''dopo una lunga malattia, il cantante si era aggravato negli ultimi mesi''.

Cutugno la storia ed il caso Ucraina

Toto Cutugno, nato il 7 luglio 1943, è il simbolo della melodia italiana all'estero grazie a L'Italiano. Quindici partecipazioni al festival di Sanremo all'attivo (con una storica performance nel 1990 in coppia con Ray Charles), autore di hit amatissime anche all'estero, da L'Italiano a Il tempo se ne va, La mia musica, Solo noi, per citarne solo alcune, Cutugno è stato un vero uomo di spettacolo, capace di passare con estrema disinvoltura dal cantautorato alla conduzione televisiva (nel 1987 fu alla guida di una fortunata edizione di 'Domenica In').

Per l'album di debutto, 'Voglio l'anima', bisognerà attendere il 1979. Ma sono tanti i successi del Toto nazionale: 'Solo noi' viene lanciato a Sanremo nel 1980, anno in cui Cutugno firma tutte le canzoni del disco 'Il tempo se ne va' per Adriano Celentano. Dopo la pubblicazione di 'La mia musica, del 1981, nel 1983 vince a Sanremo con il suo brano-simbolo, L'Italiano. La canzone vende milioni di dischi e lo rende famoso nel mondo, Israele, Iran e Corea compresi

Nel 2019 scoppia un caso Ucraina: un gruppo di deputati ucraini con una lettera chiese di precludere per presunte posizioni filorusse l'ingresso a Toto Cutugno che aveva un concerto a Kiev sold out da tempo. Lui replicò di essere "sorpreso e preoccupato", dichiarandosi sempre distante dalla politica: "Io sono apolitico". Nel 2021 è stato felice di passare il testimone ai Maneskin a Eurovision: fu lui infatti il vincitore del concorso europeo nel 1990.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...
1
Toto Cutugno morto a 80 anni: un italiano vero tra musica e Milan
2
La passione per il Milan