
ROMA - Rockstar Games presenta Red Hook Criterium, il campionato di bici a scatto fisso su strada, che dopo le tappe in America, Inghilterra e Spagna arriva in Italia, per la gara che assegnerà il titolo mondiale. Red Hook Criterium, è una competizione unica nel suo genere, la gara prevede l’utilizzo di bici a scatto fisso, le stesse utilizzate nei velodromi, lungo tracciati urbani molto corti e tecnici.

A MILANO SI ASSEGNA IL MONDIALE - A Milano ci si giocherà tutto, in funzione di una classifica che vede al comando l’americano Colin Strickland (Allez-Allez Specialized), seguito dal compagno di squadra Aldo Ino Ilesic e dall’italiano Ivan Ravaioli (Team Cinelli Chrome) campione in carica della Red Hook Criterium. Quinto l’altro italiano Daniele Callegarin (Ridewill Oscar Cycling). Molto aperta anche la categoria femminile, con la statunitense Ash Duban (Affinity Cycles) al comando, davanti alla britannica Keira McVitty (Why be normal?) e la campionessa in carica Ainara Elbusto (Conor WRC). Quarta e quinta Vittoria Reati (La Classica Racing Team) e Jasmine Dotti (Ridewill Oscar Cycling). David Trimble, Race Director dichiara: "Questo è il settimo anno a Milano ed è sempre una gara speciale. Sarà il capitolo finale di un campionato combattuto e una bellissima vetrina per le centinaia di atleti italiani che vi parteciperanno. L’anno scorso Ivan Ravaioli ha vinto il campionato a Milano e quest’anno ha ancora la possibilità matematica di ripetersi. Nella gara femminile Vittoria Reati e Jasmine Dotti sono entrambe a pochi passi dal titolo". La prima Red Hook Criterium si è corsa a Brooklyn, nell’omonimo quartiere, nel 2008, sbarcando a Milano due anni dopo per estendersi negli anni successivi a Barcellona e poi a Londra, nel 2005, trasformando la gara nell’appuntamento Criterium più importante al mondo.

LA STORIA DELLA COMPETIZIONE - Fin dagli esordi di Brooklyn, la Red Hook Crit è divenuta una competizione internazionale grazie all’ingresso come sponsor di Rockstar Games avvenuto nel 2013. Ogni tappa della Red Hook, da Barcellona a Milano, è stata scelta per riflettere la cultura dell’originale competizione nata a Brooklyn. Red Hook Criterium Championship Series è unica nel suo genere, e richiede agli atleti di percorrere, per un alto numero di volte, un tracciato di circa 1 km di distanza. Si tratta di un circuito molto tecnico, da percorrere in sella a bici senza freni a scatto fisso. Prendendo spunto dal motosport internazionale, gli atleti iniziano si misurano in qualifiche a tempo, per stabilire la griglia di partenza per l’evento principale. Le finali, tradizionalmente svolte di notte, si tengono di fronte a migliaia di spettatori in ognuna delle città ospitanti.

LE TAPPE DEL CALENDARIO 2016 - Ecco le tappe per la stagione 2016:
• 30 Aprile: Red Hook Criterium Brooklyn, NY, USA; (disputata)
• 9 Luglio: Red Hook Criterium Londra, UK; (disputata)
• 27 Agosto: Red Hook Criterium Barcellona, Spagna; (disputata)
• 1 Ottobre: Red Hook Criterium Milano, Italia.
LE REGOLE - Qui le regole base della Red Hook Crit:
- Gare per uomini e donne separate
- 26 giri (1.25 km per a giro) / distanza totale 32,5 km (uomini)
- 20 giri (1.25 km per giro) / distanza totale 25 km (donne)
- Qualifiche a tempo così da stabilire gli 86 corridori nella griglia di partenza
- Bicilette da pista richieste
- I corridori doppiati verranno eliminati
- Guadagno di punti attraverso la Red Hook Criterium Championship
- I qualificati dalla posizione 86 alla 150 correranno in una ‘Last Chance Race’ di 18 giri con i primi dieci classificati che parteciperanno all’evento principale.