Da Serie A e Champions al Mondiale per club: le date della stagione 2024-25

In attesa dell'ufficialità, ecco il calendario di tutte le competizioni in programma nella prossima, ricchissima stagione calcistica: i dettagli
Da Serie A e Champions al Mondiale per club: le date della stagione 2024-25© LAPRESSE

La stagione calcistica 2024-25 regalerà grandi emozioni agli appassionati di questo sport. Sarà, infatti, un'annata densa di appuntamenti, la più ricca della storia: dal nuovo formato della Champions League, con più squadre e un minimo di otto partite assicurate ad ogni partecipante, fino al nuovissimo Mondiale per club, che prenderà il via d'estate. Scopriamo nel dettaglio le possibili date di tutte le competizioni in programma.

Serie A e Coppa Italia

Esattamente come la scorsa estate, il massimo campionato italiano - ma manca ancora l'ufficialità - dovrebbe iniziare il week end dopo Ferragosto, cioè nei giorni 17 e 18, con posticipo al 19. Dopo le prime tre giornate, nella prima metà di settembre, ci sarà la prima sosta per le nazionali. La Serie A dovrebbe terminare entro l'inizio di giugno ed è probabile che si giochi anche durante le festività natalizie per ridurre al minimo i turni infrasettimanali. Il 10 agosto 2024, poi, subito dopo il primo turno preliminare, prenderanno il via i trentaduesimi di finale della Coppa Italia, che vedranno impegnate le squadre di Serie A dal nono posto in giù, insieme a quelle di B e C. Le teste di serie, vale a dire le prime otto della graduatoria del campionato precedente - cioè quello attualmente in corso - entreranno a partire dagli ottavi di gennaio. Si tratta di match in gara secca fino alla finale di Roma, ad eccezioni delle semifinali, che prevede la formula andata e ritorno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Nazionali

Come detto, la prima sosta del campionato per far spazio alle nazionali ci sarà all'inizio di settembre: nello specifico, impegnata in Nations League A, il giorno 6 l'Italia farà visita alla Francia, quindi il 9 a Israele. Poi, il 10 ottobre, sfiderà tra le mura amiche il Belgio e il 14 disputerà il ritorno contro la selezione dello Stato ebraico. Infine, nell'ultima sosta, quella di novembre, gli Azzurri di Spalletti se la vedranno con le Furie Rosse in trasferta il 14 e con le Bleus in casa il 17. Le altre date a disposizione delle nazionali sono quelle che vanno dal 20 al 25 marzo 2025, per gli spareggi e per i quarti di finale, e dal 4 all'8 giugno per la fase finale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Supercoppa Italiana e Supercoppa Europea

La Supercoppa Italiana, confermata per il secondo anno consecutivo nella sua formula a quattro squadre, andrà in scena il 3 e 4 gennaio 2025 con le due semifinali e il 7 con l'ultimo atto. L'Inter affronterà la perdente della finale di Coppa Italia tra Juventus e Atalanta, mentre il Milan la perdente: le partite di campionato che i quattro club non potranno disputare saranno recuperate con un apposito turno infrasettimanale a febbraio. La Dea di Gasperini, tuttavia, ha anche la possibilità di mettere in bacheca l'Europa League, dove contenderà il successo al Bayer Leverkusen: in caso di vittoria, pertanto, giocherà anche la Supercoppa Europea - contro la vincente della finale di Champions League tra il Real Madrid di Carlo Ancelotti e il Borussia Dortmund - il prossimo 14 agosto al National Stadium di Varsavia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Champions League

Premesso che Inter, Milan, Juventus e Bologna sono certe di partecipare alla prossima edizione della Champions League, cui si aggiungerà una tra Atalanta, Roma e Lazio (o addirittura due, se la Dea vincesse l'Europa League piazzandosi quinta in Serie A), la prossima edizione sarà una novità assoluta: via gli otto gironi da quattro squadre ciascuno impegnate in sei partite, contro tre avversarie, in gare di andata e ritorno. Aumenta il numero delle partecipanti, infatti, da 32 a 36, ognuna delle quali disputerà la 'fase campionato', giocando otto partite, tutte contro differenti avversari decisi sulla base del ranking, con quattro gare in casa ed altrettante in trasferta. Il torneo inizierà ufficialmente il prossimo 9 luglio, con il primo turno di qualificazioni riservato alle leghe 'minori' e, dopo l'ultimo turno di spareggi, il 29 agosto andrà in scena il sorteggio, da cui si deciderà il calendario, da cui a loro volta dipenderanno gli anticipi e i posticipi dei campionati nazionali. Ad ogni modo, la 1ª giornata si dovrebbe disputare tra il 17 e il 19 settembre, la 2ª tra l'1 e il 2 ottobre, la 3ª il 22-23, la 4ª il 5-6 novembre, la 5ª il 26-27, la 6ª il 10-11 dicembre, la 7ª il 21-22 gennaio 2025, l'8ª il 29, i play-off per la fase a eliminazione diretta l'11-12 e il 18-19 febbraio, gli ottavi: il 4-5 e e l'11-12 marzo, i quarti l'8-9 e il 15-16 aprile, le semifinali il 29-30 e il 6-7 maggio, con il 31 la finalissima a Monaco di Baviera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Europa League

L'Italia non è ancora a conoscenza di quante e quali squadre potrà iscrivere alla prossima edizione dell'Europa League: si va da un minimo di una (in caso di sconfitta della Fiorentina nella finale di Conference e di contemporaneao successo dell'Atalanta contro il Bayer Leverkusen) a un massimo di tre (se la Viola porterà a casa il trofeo). Saranno invece due se entrambe le italiane impegnate solleveranno al cielo le rispettive coppe continentali, ma la Dea non si piazzerà tra le prime quattro in campionato. A prescindere da quali club rappresenteranno il nostro Paese, la manifestazione aprirà i battenti il prossimo 11 luglio con l'andata del primo turno di qualificazioni, con ritorno fissato al 18. Quindi, il 25 e il 1° agosto sarà la volta del secondo turno, l'8 e il 15 del 3° e il 22 e il 29 degli spareggi. Dopo il sorteggio, in programma lo stesso 29 agosto, si partirà con la nuova 'fase campionato', sulla stessa falsariga della Champions: 1ª giornata il 25-26 settembre, 2ª il 3 ottobre, 3ª il 24, 4ª il 7 novembre, 5ª il 28, 6ª il 12 dicembre, 7ª il 23 gennaio 2025 e 8ª il 30. Gli spareggi per la fase a eliminazione diretta sono in programma il 13 e il 20 febbraio, gli ottavi il 6 e il 13 marzo, i quarti il 10 e il 17 aprile, le semifinali l'1 e l'8 maggio e la finale il 21 all'Estadio de San Mamés di Bilbao.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Conference League

La quarta edizione della Conference League, che ha sin qui visto sempre un'italiana protagonista, con la Roma Campione il primo anno e la Fiorentina in finale sia nella scorsa stagione che in questa, inizierà il prossimo 11 luglio con il primo turno di qualificazioni. Al termine delle fasi preliminari, il 30 agosto si effettuerà il sorteggio che definirà il calendario delle sei giornate, in programma il 3 e il 24 ottobre, il 7 e il 28 novembre e il 12 e il 19 dicembre. Quindi, sarà la volta degli spareggi per la fase a eliminazione diretta il 13 e il 20 febbraio 2025, degli ottavi il 6 e il 13 marzo, dei quarti il 10 e il 17 aprile e delle semifinali l'1 e l'8 maggio, fino alla finale, in programma il 28 maggio al Wroclaw Stadion di Breslavia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Mondiale per club

La ricchissima stagione 2024-25 si concluderà con una new entry di grande prestigio: il Mondiale per club, la nuova competizione creata dalla Fifa che si disputerà negli Stati Uniti dal 15 giugno al 13 luglio 2025. Le squadre che si contenderanno il trofeo saranno trentadue e a rappresentare l'Italia ci saranno l'Inter e la Juventus, qualificatasi - nonostante l'anno senza coppe europee a causa della squalifica subita la scorsa stagione in campionato e quella successiva della Uefa, che l'ha estromessa anche dalla Conference League - grazie alla prematura eliminazione dalla Champions del Napoli, per mano del Barcellona, e della Lazio, contro il Bayern Monaco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La stagione calcistica 2024-25 regalerà grandi emozioni agli appassionati di questo sport. Sarà, infatti, un'annata densa di appuntamenti, la più ricca della storia: dal nuovo formato della Champions League, con più squadre e un minimo di otto partite assicurate ad ogni partecipante, fino al nuovissimo Mondiale per club, che prenderà il via d'estate. Scopriamo nel dettaglio le possibili date di tutte le competizioni in programma.

Serie A e Coppa Italia

Esattamente come la scorsa estate, il massimo campionato italiano - ma manca ancora l'ufficialità - dovrebbe iniziare il week end dopo Ferragosto, cioè nei giorni 17 e 18, con posticipo al 19. Dopo le prime tre giornate, nella prima metà di settembre, ci sarà la prima sosta per le nazionali. La Serie A dovrebbe terminare entro l'inizio di giugno ed è probabile che si giochi anche durante le festività natalizie per ridurre al minimo i turni infrasettimanali. Il 10 agosto 2024, poi, subito dopo il primo turno preliminare, prenderanno il via i trentaduesimi di finale della Coppa Italia, che vedranno impegnate le squadre di Serie A dal nono posto in giù, insieme a quelle di B e C. Le teste di serie, vale a dire le prime otto della graduatoria del campionato precedente - cioè quello attualmente in corso - entreranno a partire dagli ottavi di gennaio. Si tratta di match in gara secca fino alla finale di Roma, ad eccezioni delle semifinali, che prevede la formula andata e ritorno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Loading...